Istituto Musicale Vaccaj
Accedi
Accedi
Reset Password
  • Home
  • Didattica
    • Corsi/Programmi
    • Docenti
    • Iscrizioni
  • Eventi
    • News
    • Attività svolte
    • Album Foto
    • Vaccaj Cult
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj
    • Bilancio
    • STATUTO
  • Dove siamo
  • Musica e arte
    • Regolamento – Quote
    • Docenti Musica e Arte
    • Italian-English Language and Culture
  • Link

Description

PIANOFORTE

Docenti:     LICIO CERNETTI       CHIARA CIRILLI


CORSO PROPEDEUTICO AL TRIENNIO
PROGRAMMA DELLE VERIFICHE  

 

III CORSO (Livello A)

  • Esecuzione di due invenzioni a due o tre voci e di un brano libero di J.S.Bach.
  • Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati,di tecnica diversa e di

difficoltà relativa al corso (ad esempio:Czerny op.299,Bartok Mikrokosmos 3° vol.,ecc.).

  • Esecuzione di brani a libera scelta di durata complessiva compresa tra i 10 e i

15 minuti.

4)   Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le maggiori,con le relative minori,

per moto retto e contrario nell’estensione di almeno due ottave.

  • Lettura estemporanea.

 

V CORSO (Livello B)

  • Esecuzione di una suite o una partita di J.S.Bach e una invenzione a tre voci,

quest’ultima estratta a sorte fra tre presentate.

  • Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati,di tecnica diversa e di

difficoltà relativa al corso(ad esempio:Czerny op.740,Bartok Mikrokosmos 6°vol.,ecc.).

  • Esecuzione di una sonata di autore classico(escluse:op.49 n.1-2 di Beethoven, la K545 di

Mozart e quelle facili di Haydn).

  • Esecuzione di brani a libera scelta di durata minima di 10 minuti.
  • Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le maggiori,con le relative minori,

per moto retto,contrario,terze,seste,nell’estensione di quattro ottave.

  • Lettura estemporanea.

N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati alla verifica precedente.

 

VIII CORSO (Livello C)

  • Esecuzione di un preludio e fuga di J.S.Bach,dal Clavicembalo ben temperato, estratto

a sorte,seduta stante,tra sei presentati dal candidato.

2)   Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra sei presentati,di cui almeno due di autore

romantico.

3)   Esecuzione di una sonata di Beethoven (escluse:op.49 n.1-2,op.79 e quella eventualmente

eseguita alla verifica del V corso).

4)   Esecuzione di una sonata di Scarlatti di carattere brillante estratta a sorte fra tre presentate.

5)   Esecuzione di brani a libera scelta di durata minima di 15 minuti.

6)   Lettura estemporanea.

N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati alle verifiche precedenti.

CORSO PROPEDEUTICO AL TRIENNIO

PROGRAMMA DELLE VERIFICHE  

 

III CORSO (Livello A)

  • Esecuzione di due invenzioni a due o tre voci e di un brano libero di J.S.Bach.
  • Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati,di tecnica diversa e di

difficoltà relativa al corso (ad esempio:Czerny op.299,Bartok Mikrokosmos 3° vol.,ecc.).

  • Esecuzione di brani a libera scelta di durata complessiva compresa tra i 10 e i

15 minuti.

4)   Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le maggiori,con le relative minori,

per moto retto e contrario nell’estensione di almeno due ottave.

  • Lettura estemporanea.

 

V CORSO (Livello B)

  • Esecuzione di una suite o una partita di J.S.Bach e una invenzione a tre voci,

quest’ultima estratta a sorte fra tre presentate.

  • Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati,di tecnica diversa e di

difficoltà relativa al corso(ad esempio:Czerny op.740,Bartok Mikrokosmos 6°vol.,ecc.).

  • Esecuzione di una sonata di autore classico(escluse:op.49 n.1-2 di Beethoven, la K545 di

Mozart e quelle facili di Haydn).

  • Esecuzione di brani a libera scelta di durata minima di 10 minuti.
  • Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le maggiori,con le relative minori,

per moto retto,contrario,terze,seste,nell’estensione di quattro ottave.

  • Lettura estemporanea.

N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati alla verifica precedente.

 

VIII CORSO (Livello C)

  • Esecuzione di un preludio e fuga di J.S.Bach,dal Clavicembalo ben temperato, estratto

a sorte,seduta stante,tra sei presentati dal candidato.

2)   Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra sei presentati,di cui almeno due di autore

romantico.

3)   Esecuzione di una sonata di Beethoven (escluse:op.49 n.1-2,op.79 e quella eventualmente

eseguita alla verifica del V corso).

4)   Esecuzione di una sonata di Scarlatti di carattere brillante estratta a sorte fra tre presentate.

5)   Esecuzione di brani a libera scelta di durata minima di 15 minuti.

6)   Lettura estemporanea.

N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati alle verifiche precedenti.

 

Pianoforte

Contatti

(c) 2014 Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”
(Presa d'atto M.P.I. n. 9203 - 10/10/1986)
Via del Mattatoio, 27 - 62029 TOLENTINO (MC) ITALY
Tel e Fax (+39) 0733.961410

Email: info@istitutomusicalevaccaj.com

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Subscribe to view this content

Corsi collegati

Flauto
Clarinetto
Sassofono
Tromba
sito realizzato da Madisoft
  • Home
  • Corsi/Programmi
  • News
  • Dove siamo
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj