Istituto Musicale Vaccaj
Sign In
Sign In
Reset Password
  • Home
  • Didattica
    • JAZZ MUSIC SHOOL
    • Corsi/Programmi
    • Docenti
    • Iscrizioni
  • Eventi
    • News
    • Attività svolte
    • Album Foto
    • Vaccaj Cult
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj
    • Bilancio
    • STATUTO
  • Dove siamo
  • Music and art
    • Regulations
    • Teacher Music and Art 2020
    • Italian-English Language and Culture
    • Pre-registration
  • Link

Description

PERCUSSIONI

Docente: Mauro Viale

 

ROGRAMMA BATTERIA POPULAR

LIVELLO PROPEDEUTICO

Scelta dello strumento

Le parti della Batteria

Accessori essenziali per la Batteria

Settaggio strumento

Impostazione mai e piedi

Notazione e “legenda” musicale

Esercizi di indipendenza e coordinazione

Lettura ed esecuzione groove base in 4/4

Analisi ritmica  dei brani.

Esecuzione su base di brani

Riepilogo

Esame: Verifica del programma svolto

LIVELLO I

TECNICA

Coordinazione ed indipendenza delle mani e piedi (Livello1)

Impostazione e impugnatura bacchette

Studio dei Rudimenti per tamburo (flam, rulli, paradiddle, drag…)

Groove in 4/4 e Tempi Composti

Principali groove e stili Rock, Pop-Rock, Blues

Fills Rock, Pop-Rock, Blues

La struttura base del blues e le varianti

Analisi ritmica  dei brani.

NOTAZIONE

Lettura ritmica (Gary Chester) ed esecuzione brani

IMPROVVISAZIONE

Accompagnamento e soloing sulla forma del blues

REPERTORIO:

Brani dei Beatles, Rolling Stones, Pink Floyd, Micalizi….blues della tradizione

Esame: Verifica del programma svolto

LIVELLO II

TECNICA

Coordinazione ed indipendenza delle mani e piedi (Livello 2)

Studio ed applicazione dei rudimenti sul set (Livello 2)

Tecnica ed Analisi degli stili (Pop, Rock, Funk, Latin….)

Introduzione al Jazz (Livello 1)

Studio di Fills e Solos

Studio stilistico dei più influenti batteristi moderni

Studio di cambi tempo (backward, tempo tagliato…)

Analisi ritmica  dei brani.

NOTAZIONE

Lettura ed esecuzione brani su basi Minus One

IMPROVVISAZIONE

Improvvisazione su blues e standards tratti dal repertorio jazz, Pop-Rock, Rock, Latin ecc

REPERTORIO

Brani rock-blues: Eric Clapton, Santana, Led Zeppelin, Dire Staits, The Police, Jimi Hendrix, B.B. King…

Brani soul – funky: James Brown, Otis Redding, Wilson Pickett….Brani country-rock: Eagles, Lynyrd Skynyrd, America….

Brani jazz: Minor Swing, Billie’s Bounce, Tenor Madness, Cantaloupe Island,

Watermelon man, Autumn Leaves, So What….Brani Pop: George Benson, Toto, The Chic, Michael

Jackson, Prince…..

Esame: verifica del programma svolto

LIVELLO III

TECNICA  E ANALISI DEGLI STILI

Coordinazione ed indipendenza delle mani e dei piedi (Livello 3)

Studio ed applicazione dei rudimenti sul set (Livello 3)

Avanzamento nel Jazz (Livello 2)

Tecnica solistica e ritmica jazz (interpretazione)

Tempi dispari

Costruzione di soli e grooves

Analisi ritmica  dei brani.

Inquadramento storico stilistico dei brani di repertorio.

NOTAZIONE

oors and Knives di Patrizio

Ri-lettura ritmica in stile swing, bossanova, samba di studi per tamburo

IMPROVVISAZIONE E COMPOSIZIONE

Improvvisazione su standards tratti dal repertorio jazz, blues, latin, funky, fusion..;

REPERTORIO

Brani funky- Acid jazz:

Colibrì, Still a friend of mine, Rio Funk, The Chicken, I Wish, Superstition,

Higher Ground…..

Brani latin-jazz:

The girl from Ipanema, St. Thomas, Blue Bossa, Besame Mucho,

Corcovado, How Insensitive, One note samba…

Brani Jazz:

All blues, All the things you are, Beautiful

love, Estate, Have you meet Miss Jones, My Funny Valentine, Oleo, Solar, Someday my prince will

come, Summertime, Satin Doll, This Masquerade, Tune up. … Brani Pop: Thriller, Calling you, Shape of My heart, You’ve got a friend…

ESAME: da sostenersi in parte con batteria sola e in parte in piccola formazione (minimo trio).

Il candidato fornirà alla commissione una scaletta di almeno 8 brani .

BATTERIA SOLA:

  • Accompagnamento di un brano jazz con scambi di soli
  • Accompagnamento di 1 brano in stile bossanova o samba, 1 Funky- Acid jazz, 1 Pop o ballad.

IN PICCOLA FORMAZIONE:

  • Esecuzione a memoria di 3 brani a scelta della commissione tratti dalla scaletta presentata
  • Brano semplice assegnato dalla commissione un’ora prima dell’esame.

I brani debbono essere differenti nelle varie prove e non possono essere stati presentati in esami precedenti.

BIBLIOGRAFIA

M.Dei Lazzaretti, Tecnica (prima parte), Università della musica, Roma (00)

M.Dei Lazzaretti, Tecnica (seconda parte), Università della musica, Roma (00)

M.Dei Lazzaretti, Tecnica (terza parte), Università della musica, Roma (00)

M.Boco, Coordinazione e tecnica degli stili (prima parte) Università della musica, Roma (00)

M.Boco, Coordinazione e tecnica degli stili (seconda parte) Università della musica, Roma (00)

M.Boco, Coordinazione e tecnica degli stili (terza parte) Università della musica, Roma (00)

  1. Agostini Metodo per Batteria I-II Volume
  2. Agostini Solfeggio Ritmico
  3. Micalizzi Enciclopedia dei Ritmi
  4. Micalizzi The Drummers Play Along
  5. Rylei Be-Bop
  6. Chester Neew Breed
Percussioni

Contatti

(c) 2014 Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”
(Presa d'atto M.P.I. n. 9203 - 10/10/1986)
Via del Mattatoio, 27 - 62029 TOLENTINO (MC) ITALY
Tel e Fax (+39) 0733.961410

Email: info@istitutomusicalevaccaj.com

Calendario

<< Jun 2022 >>
MTWTFSS
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3

Subscribe to view this content

Related Courses

Flauto
Clarinetto
Sassofono
Tromba
sito realizzato da Madisoft
  • Home
  • Corsi/Programmi
  • News
  • Dove siamo
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj