Istituto Musicale Vaccaj
Accedi
Accedi
Reset Password
  • Home
  • Didattica
    • Corsi/Programmi
    • Docenti
    • Iscrizioni
  • Eventi
    • News
    • Attività svolte
    • Album Foto
    • Vaccaj Cult
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj
    • Bilancio
    • STATUTO
  • Dove siamo
  • Musica e arte
    • Regolamento – Quote
    • Docenti Musica e Arte
    • Italian-English Language and Culture
  • Link

Description

CANTO

Docenti: TIZIANA MUZI      CORRIDONI FRANCESCA   MARCO AIRAGHI

PROGRAMMA DI CANTO INDIRIZZO MODERNO

PRIMO LIVELLO
• TECNICA VOCALE ILLUSTRAZIONE ANATOMICA DELL’APPARATO FONATORIO RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA-COSTO DIAFRAMMATICA (INTERCOSTALE)-COSTO-CLAVICOLARE
• ESERCIZI DI RILASSAMENTO DEI MUSCOLI FACCIALI E DELLA LINGUA PER RENDERE INDIPENDENTI I VARI ORGANI
• “PASSAGGIO” E VOCE GIRATA (IL SUONO COPERTO), DISTINZIONE DAL FALSETTO: VOCALE I
• ALLENAMENTO BASATO SULLA RIPETIZIONE DI ESERCIZI SULLE VOCALI E SU ALCUNE SILLABE (VOCALIZZI) PER LO SVILUPPO DELLA MUSCOLATURA E DELL’INTONAZIONE
• ESERCIZI COME COLLEGARE IL RESPIRO AL SUONO DOVE PENSARLO E POSIZIONARLO.
• ARPEGGI E SCALE A BOCCA CHIUSA PER LA CORRETTA PERCEZIONE DEL SUONO COSTRETTO E RETRATTO E DELL’APPOGGIO DELLA VOCE SUL FIATO CON LA CONSEGUENTE LIBERAZIONE TOTALE DELLA COSTRIZIONE DELLA GOLA E IL CONTROLLO DELLA COLONNA D’ARIA.
• PRIMI VOCALIZZI CON SUONI CONGIUNTI ED ARPEGGI DI TRE, QUATTRO, CINQUE NOTE.
• APPROCCIO CON LE CANZONI APPLICANDO I CONCETTI DI TECNICA APPRESI. STUDIO DEL TESTO CON IL MUTO, LE SOLO VOCALI E LE SOLE CONSONANTI.

SECONDO LIVELLO
• RIPASSO ED APPLICAZIONE DI TUTTE LE NOZIONI RICEVUTE NEL PRIMO ANNO
• VOCE IN MASCHERA (VOCALI A-O-E)
• VOCE DI TESTA (VOCALI A-O-E)
• REGISTRO DI PETTO
• SUONO COPERTO (VOCE GIRATA) (VOCALI I-U)
• ALLENAMENTO BASATO SULLA RIPETIZIONE DI ESERCIZI SULLE VOCALI E SU ALCUNE SILLABE (VOCALIZZI) PER LO SVILUPPO DELLA MUSCOLATURA, DELL’ESTENSIONE E DELL’INTONAZIONE SU SCALE E ARPEGGI SU SCALE, QUADRIADI.
• LETTURA, PERFEZIONAMENTO TECNICO E INTERPRETAZIONE DI BRANI TRATTI DA GENERI DIVERSI, SIA A LIVELLO SOLISTICO CHE ARMONIZZATI A PIU’ VOCI, SCELTI TENENDO CONTO DEL LORO GRADO DI DIFFICOLTA’ E DEL LIVELLO E DELL’INCLINAZIONE DEGLI ALLIEVI.

TERZO LIVELLO
• USO VOLONTARIO DELLE RISONANZE: IL PALATO MOLLE, LA LARINGE E LA FARINGE.
• VOCE IN MASCHERA (VOCALI A-O-E-I)
• VOCE DI TESTA (VOCALI A-O-E-I)
• REGISTRO DI PETTO
• SUONO COPERTO (VOCE GIRATA) (VOCALI I-U)
• BELTING (VOCALI E-O-A-I)
• IL PASSAGGIO FRA I REGISTRI
• ALLENAMENTO BASATO SULLA RIPETIZIONE DI ESERCIZI SULLE VOCALI E SU ALCUNE SILLABE (VOCALIZZI) PER LO SVILUPPO DELLA MUSCOLATURA E DELL’INTONAZIONE SU SCALE E ARPEGGI SU SCALE, QUADRIADI ED ESTENSIONI.
• ESERCIZI DI AGILITA’: PASSAGGIO CONTINUO FRA VOCALI, INTONAZIONE DI SCALE CON SILLABE, SALTI DI TERZA E DI QUINTA.
• APERTURA SULLE VOCALI DEL SUONO A BOCCA CHIUSA E PRIME NOZIONI DI DIZIONE.
• ESERCIZI PER MIGLIORARE LO STRUMENTO INTERPRETATIVO. PER CANTARE PIANO LE NOTE ALTE, RIPASSO DEGLI ATTACCHI, CONTROLLO VOLONTARIO DEI CAMBI DI TIMBRO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE QUALITÀ VOCALI.
• STUDIO DEI BRANI NELL’ASPETTO INTERPRETATIVO RICERCANDO LA PROPRIA PERSONALITÀ ARTISTICA.

QUARTO LIVELLO
• SVILUPPO DELLE PARTI ESTREME DELL’ESTENSIONE, GRAVI E SOVRACUTI.
• ESERCIZI VOCALI DI ALTA DIFFICOLTÀ PER SVILUPPARE L’AGILITÀ E LA POTENZA.
• VOCE IN MASCHERA (VOCALI A-O-E-I-U)
• VOCE DI TESTA, REGISTRO ACUTO (VOCALI A-O-E-I-U).
• REGISTRO DI PETTO,
• SUONO COPERTO (VOCE GIRATA) CRY E SOB (VOCALI I-U-O-E-A)
• BELTING (VOCALI E-O-A-I-U)
• IL PASSAGGIO FRA I REGISTRI
• ALLENAMENTO BASATO SULLA RIPETIZIONE DI ESERCIZI SULLE VOCALI E SU ALCUNE SILLABE (VOCALIZZI) PER LO SVILUPPO DELLA MUSCOLATURA E DELL’INTONAZIONE SU SCALE E ARPEGGI SU SCALE, QUADRIADI ED ESTENSIONI.
• ESERCIZI DI AGILITA’: PASSAGGIO CONTINUO FRA VOCALI, INTONAZIONE DI SCALE VELOCI CON SILLABE, SALTI DI TERZA, DI QUINTA E DI OTTAVA, INTONAZIONE IN VELOCITA’ DI SCALE ED ARPEGGI.
• STUDIO TECNICO ED INTERPRETATIVO DI CANZONI DI ALTA DIFFICOLTÀ, ESPLORANDO LE CARATTERISTICHE TIMBRICHE E STILISTICHE DEI VARI GENERI MUSICALI (ROCK, BLUES, POP, JAZZ, ECC.)

QUINTO LIVELLO
• TECNICA VOCALE
• PERFEZIONAMENTO DELLE TECNICHE ACQUISITE NEL TRIENNIO PRECEDENTE E DEI COLORI (COME MODIFICARE IL TRATTO VOCALE PER CAMBIARE I TIMBRI VOCALI)
• ACCOSTAMENTO ALLO STILE VOCALE BLACK (SOUL- R&B) E ALL’IMPROVVISAZIONE VOCALE NEL POP.
• ALLENAMENTO BASATO SULLA RIPETIZIONE DI ESERCIZI SULLE VOCALI E SU ALCUNE SILLABE (VOCALIZZI) PER LO SVILUPPO DELLA MUSCOLATURA, DELL’ESTENSIONE E DELL’INTONAZIONE
• ESERCIZI DI AGILITA’: PASSAGGIO CONTINUO FRA VOCALI, INTONAZIONE DI SCALE VELOCI CON SILLABE, SALTI DI TERZA, DI QUINTA E DI OTTAVA, INTONAZIONE IN VELOCITA’ DI SCALE ED ARPEGGI.
• VOCALIZZI DI ALTA DIFFICOLTÀ.
• ESERCIZI PER MIGLIORARE LO STRUMENTO INTERPRETATIVO: PER CANTARE PIANO LE NOTE ALTE, RIPASSO DEGLI ATTACCHI FLOTTALI, ASPIRATI E SIMULTANEI, CONTROLLO VOLONTARIO DEI CAMBI DI TIMBRO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE QUALITÀ VOCALI (DISCORSO, FALSETTO, SOB CRY, TWANG, OPERA E BELTING), CONTROLLO DEI CAMBI DI VOLUME (DA FORTE A PIANISSIMO E VICEVERSA).
• TESI (DA PRESENTARE IN SEDE D’ESAME) CIRCA UN GENERE MUSICALE, UN CANTANTE O CANTAUTORE, ED ESECUZIONE DI UN BRANO A PROPRIO PIACIMENTO DA PRESENTARE ALLA COMMISSIONE, ANALIZZANDONE IL RELATIVO TESTO.

 

Canto

Contatti

(c) 2014 Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”
(Presa d'atto M.P.I. n. 9203 - 10/10/1986)
Via del Mattatoio, 27 - 62029 TOLENTINO (MC) ITALY
Tel e Fax (+39) 0733.961410

Email: info@istitutomusicalevaccaj.com

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Subscribe to view this content

Corsi collegati

Flauto
Clarinetto
Sassofono
Tromba
sito realizzato da Madisoft
  • Home
  • Corsi/Programmi
  • News
  • Dove siamo
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj