Istituto Musicale Vaccaj
Accedi
Accedi
Reset Password
  • Home
  • Didattica
    • Corsi/Programmi
    • Docenti
    • Iscrizioni
  • Eventi
    • News
    • Attività svolte
    • Album Foto
    • Vaccaj Cult
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj
    • Bilancio
    • STATUTO
  • Dove siamo
  • Musica e arte
    • Regolamento – Quote
    • Docenti Musica e Arte
    • Italian-English Language and Culture
  • Link

Description

VIOLINO

Docenti:     MAURO NAVARRI


Corsi propedeutici:
programmi di studio e programmi d’esame

I° Obiettivi specifici di apprendimento
Impostazione dello strumento, elementi di postura, impugnatura dell’arco.
Conoscenza della condotta dell’arco nei punti base, legato, staccato.
Buona conoscenza della prima posizione.

 Metodi e letteratura di riferimento
Laoureux
Curci – metodo
The little Sevcik
o metodi e raccolte di studi equivalenti.

Programma d’esame
CONFERMA
1) Esecuzione di una scala e relativo arpeggio.
2) Esecuzione di uno tra due studietti melodici tratti da metodi differenti con problematiche tecniche diverse.
3) Esecuzione di un brano con accompagnamento di altro strumento.

II° Obiettivi specifici di apprendimento
Integrazione della conoscenza della prima posizione.
Conoscenza dei colpi d’arco principali.
Studi in tonalità diverse e approfondimento di ritmiche diverse.

Metodi e letteratura di riferimento
Campagnoli
Sitt (I°)
Wolhfarhrt op. 54
Dancla
Curci
o metodi e raccolte di studi equivalenti.

III° Obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenza delle posizioni fisse dalla prima alla terza.
Conoscenza delle scale e degli arpeggi in posizione fissa dalla prima alla terza.
Approfondimento dei colpi d’arco.
Approccio alle corde doppie in prima posizione.
Inizio dello studio dei cambi di posizione. 

Metodi e letteratura di riferimento
Kayser (I°)
Sitt (II° e III°)
Wolhfarhrt op. 45
o metodi e raccolte di studi equivalenti.

ESAME DI VERIFICA DI FINE I° CICLO
1) Tre scale e relativi arpeggi in posizione fissa dalla prima alla terza (una scala per ogni posizione).
2) Esecuzione di due studi tra la prima e la terza posizione scelti dalla commissione fra quattro presentati dal candidato con problematiche tecniche differenti.
3) Esecuzione di un brano con accompagnamento di altro strumento.

IV° Obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenza delle posizioni fisse dalla prima alla quinta.
Studio dei cambi di posizione almeno fino alla terza.
Integrazione della conoscenza dei colpi d’arco, approccio al balzato.
Continuazione dello studio delle doppie corde. 

Metodi e letteratura di riferimento
Sitt (III° e V°)
Mazas (I°)
Kayser (II°)
Dont op. 37
Kreutzer
o metodi e raccolte di studi equivalenti.

V° Obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenza delle posizioni almeno fino alla settima e relativi cambi.
Conoscenza di tutte le principali articolazioni dell’arco, balzato, picchettato.
Approfondimento delle doppie corde.

Metodi e letteratura di riferimento
Mazas (Studi brillanti)
Fiorillo
Kreutzer
o metodi e raccolte di studi equivalenti

ESAME DI VERIFICA DI FINE II° CICLO
1) Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a tre ottave con varie legature scelta dalla commissione tra le seguenti: Sol magg, Sol min, La magg, La min, Sib magg, Si min, Do magg, Do min, Re magg, Re min, Mi magg, Mi min.

Esecuzione della scala di Sol magg a due ottave a corde doppie per terze e per ottave.

2) Esecuzione di tre studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato di cui almeno uno a corde doppie tratti da Kreutzer, Fiorillo, Dont op.37, Mazas (Studi brillanti).

3) Esecuzione di una sonata completa o di un brano tratti dalla letteratura originale per violino e pianoforte.

VI° Obiettivi specifici di apprendimento

Approfondimento della tecnica e delle prassi strumentali.

Metodi e letteratura di riferimento
Alard
Fiorillo
Kreutzer
Campagnoli_sette divertimenti
Rode o metodi e raccolte di studi equivalenti
Johann Sebastian Bach_Sonate e Partite per violino solo

VII° Obiettivi specifici di apprendimento
Approfondimento della tecnica e delle prassi strumentali.

Metodi e letteratura di riferimento
Kreutzer
Rode
Dont op. 35
Campagnoli_sette divertimenti
o metodi e raccolte di studie quivalenti
Johann Sebastian Bach_Sonate e Partite per violino solo
Letteratura solistica e cameristica per violino solo e per violino e pianoforte.

VIII° Obiettivi specifici di apprendimento
Approfondimento della tecnica e delle prassi strumentali.

Metodi e letteratura di riferimento
Kreutzer
Rode
Dont op. 35
Campagnoli_sette divertimenti
o metodi e raccolte di studie quivalenti
Johann Sebastian Bach_Sonate e Partite per violino solo
Letteratura solistica e cameristica per violino solo e per violino e pianoforte

ESAME DI VERIFICA DI FINE III° CICLO
1) Esecuzione di tre studi di differente autore tratti da:
Dont op.35, Fiorillo, Kreutzer, Rode, Campagnoli (un tempo dai 7 divertimenti), Mazas III° (dal 58 al 75), Alard, Gaviniés o raccolte equivalenti.
2) Esecuzione di due tempi tratti da una delle Sonate e Partite di J.S.Bach per violino solo a scelta del candidato.
3) esecuzione del I° tempo di un concerto a scelta del candidato.

Violino

Contatti

(c) 2014 Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”
(Presa d'atto M.P.I. n. 9203 - 10/10/1986)
Via del Mattatoio, 27 - 62029 TOLENTINO (MC) ITALY
Tel e Fax (+39) 0733.961410

Email: info@istitutomusicalevaccaj.com

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Subscribe to view this content

Corsi collegati

Flauto
Clarinetto
Sassofono
Tromba
sito realizzato da Madisoft
  • Home
  • Corsi/Programmi
  • News
  • Dove siamo
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj