Istituto Musicale Vaccaj
Accedi
Accedi
Reset Password
  • Home
  • Didattica
    • Corsi/Programmi
    • Docenti
    • Iscrizioni
  • Eventi
    • News
    • Attività svolte
    • Album Foto
    • Vaccaj Cult
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj
    • Bilancio
    • STATUTO
  • Dove siamo
  • Musica e arte
    • Regolamento – Quote
    • Docenti Musica e Arte
    • Italian-English Language and Culture
  • Link

Description

TASTIERE

Docente: MARCO AIRAGHI

  • Accordi maggiori e minori nelle posizioni vicine.
  • Ritmiche base 4/4.
  • Il ciclo delle quinte.
  • Accordi di 7+, 7, 6, 5+ , 4, 4/7 e 7 dim nelle posizioni vicine.
  • Accordi con bassi diversi,
  • Accordi in anticipo
  • Melodia con accompagnamento simultaneo
  • Scale modali.
  • Cadenze II, V, I.
  • Armonizzazioni in parte lata.
  • Il blues
  • Principi base di improvvisazione jazz.
  • Strumenti e attrezzature elettroniche per la produzione musicale. (con Riferimenti al corso di Tecnologia applicata alla musica).

Descrizione in sintesi del corso di tastiere.

Il Corso si propone di far acquisire allo studente tutte le conoscenze tecniche strumentali e le conoscenze teoriche necessarie per suonare con proprietà nei linguaggi della musica moderna e di far crescere la musicalità dello studente e le sue capacità di interplay, di approcciare un repertorio di base, di fare esperienza con attrezzature, effetti digitali ed analogici e con tecnologie e software musicali.
OBIETTIVO DEL CORSO:
Il fine del corso é quello di formare una figura professionale adatta a lavorare da solo o in gruppo nei seguenti contesti della musica e dello spettacolo:
– Musicista in grado di lavorare in ambiti Live
– Musicista Turnista in grado di lavorare in studi di registrazione.

Corso di Tecnologia applicata alla musica.

  • Cenni di acustica e della teoria dei segnali elettrici.
  • Il segnale analogico e la registrazione analogica.
  • Il protocollo MIDI.
  • Campionamento e registrazione audio digitale.
  • Audio restoration e trattamento del segnale registrato
  • Sintesi sonora e programmazione di sintetizzatori hardware e software.
  • Realizzazione di brevi arrangiamenti con Digital Audio Workstation dedicate.

 

Descrizione in sintesi del corso.”Tecnologia applicata alla musica”.

Il Corso mira alla formazione di operatori che abbiano acquisito una elevata competenza nel trattamento del materiale sonoro elettronico. Si tratta di una scelta professionale riconoscibile mediante l’approfondimento di tecniche compositive specifiche, rivolte alla realizzazione di progetti musicali quali: discografia, jingle, sonorizzazioni e film.
OBIETTIVO DEL CORSO:
-Acquisizione di competenze specialistiche nell’uso della strumentazione informatica
-Capacità nel realizzare progetti musicali attraverso l’uso di tecnologie
-Pratica nello sviluppo di materiale musicale (composizione e arrangiamento) da realizzarsi mediante strumentazione elettronica.

 

 

Tastiere

Contatti

(c) 2014 Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”
(Presa d'atto M.P.I. n. 9203 - 10/10/1986)
Via del Mattatoio, 27 - 62029 TOLENTINO (MC) ITALY
Tel e Fax (+39) 0733.961410

Email: info@istitutomusicalevaccaj.com

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Subscribe to view this content

Corsi collegati

Flauto
Clarinetto
Sassofono
Tromba
sito realizzato da Madisoft
  • Home
  • Corsi/Programmi
  • News
  • Dove siamo
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj