Istituto Musicale Vaccaj
Accedi
Accedi
Reset Password
  • Home
  • Didattica
    • Corsi/Programmi
    • Docenti
    • Iscrizioni
  • Eventi
    • News
    • Attività svolte
    • Album Foto
    • Vaccaj Cult
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj
    • Bilancio
    • STATUTO
  • Dove siamo
  • Musica e arte
    • Regolamento – Quote
    • Docenti Musica e Arte
    • Italian-English Language and Culture
  • Link

Description

PROPEDEUTICA

Docente:      FRANCESCA CORRIDONI

ROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

Età di riferimento: 3-6 anni

La finalità principale che ci si propone è quella di consentire al bambino di “fare” musica partendo dall’educazione al suono e dalla scoperta delle proprie capacità di ascolto. Il percorso didattico, necessariamente di carattere ludico, prenderà vita dall’elaborazione personale, la produzione diretta e il lavoro di gruppo, volti altresì allo sviluppo di un corretto atteggiamento di ascolto, di ricezione attenta e consapevole dell’universo sonoro. Presupposti irrinunciabili sono dunque la concretezza dell’esperienza musicale e l’utilizzo degli elementi di ogni attività musicale. L’educazione musicale sarà posta in stretta relazione con l’educazione sensoriale e motoria, per arrivare a rendere la musica uno degli elementi di formazione globale della personalità del bambino.

La strutturazione dei gruppi viene effettuata per fasce d’età e gli obiettivi didattici vengono adeguati ai diversi livelli cognitivi.

OBIETTIVI GENERALI:

  • sviluppo dell’interesse e della partecipazione;
  • potenziamento delle capacità di attenzione, di concentrazione e di memoria;
  • sviluppo della socializzazione;
  • acquisizione delle capacità di collaborazione;
  • esplorazione dello spazio e conseguente consapevolezza psico-motoria;
  • conoscenza, scoperta e creazione.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • percezione e distinzione di suoni e rumori prodotti dall’ambiente e loro selezione finalizzati alla scoperta delle caratteristiche del suono;
  • sviluppo della percezione dell’intensità dei suoni e del silenzio;
  • sviluppo di senso ritmico e coordinazione;
  • sviluppo dell’orecchio e sviluppo primitivo della vocalità;
  • acquisizione della capacità di collegare la musica con altre espressioni artistiche;
  • sviluppo della capacità di traduzione del linguaggio sonoro in linguaggio verbale, gestuale, grafico.

 

MEZZI:

Vengono utilizzati strumenti ritmico-percussivi  tipici dello strumentario Orff e brani melodici  tratti  dal metodo “Musica e movimento” e  Spaccazocchi.

I primi riconoscimenti grafici dell’altezza delle note sono affrontati attraverso il metodo “Io cresco con la musica”, Corso di introduzione alla musica – Livello 1 e livello 2 di Carla Pastormerlo ed Elena Rizzi.

All’età di 6 anni è possibile iniziare la lettura delle note con  il metodo “Il solfeggio a fumetti” di Maria Vacca.

Si annotano delle possibili attività specifiche che verranno scelte in base alle caratteristiche del gruppo di lavoro:

  • introduzione alla pulsazione e alla combinazione di semplici cellule ritmiche;
  • movimenti in coreografie;
  • giochi di riproduzione ritmica mediante manipolazione di oggetti sonori, con un approccio didattico di tipo esperienziale e deduttivo;
  • conoscenza, esplorazione sonora e pratica di strumenti a percussione e di qualsiasi oggetto sia fonte di suoni;
  • traduzioni grafico-pittoriche del suono;
  • esplorazione della voce e delle sue possibilità mediante riproduzione di suoni e rumori dell’ambiente circostante;
  • giochi di fonomimica: attribuzione di un determinato movimento all’altezza di un suono;
  • sonorizzazioni e drammatizzazioni di storie e favole;
  • ascolto di brani adeguati alle capacità di ascolto dei bambini;
  • esecuzione di canti scelti secondo un’ipotesi di graduale difficoltà di intonazione;

STRATEGIE D’INTERVENTO:

Tale percorso didattico, che ha tra i suoi scopi la diffusione del linguaggio musicale, passa quindi attraverso la fruizione e l’uso concreto delle componenti essenziali della musica (ritmiche e melodiche).

Il gioco è l’elemento principale che si vuole riportare nel percorso musicale; attraverso l’attività ludica infatti si sviluppano le capacità sensoriali, motorie, espressive e socio-affettive.

Presentare l’attività musicale attraverso questi canali offre, sia al bambino che all’insegnante, una visione molto ampia del fenomeno musicale e dà la possibilità di vivere la musica da vicino inserendola totalmente nel contesto della vita quotidiana.

 

Propedeutica

Contatti

(c) 2014 Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”
(Presa d'atto M.P.I. n. 9203 - 10/10/1986)
Via del Mattatoio, 27 - 62029 TOLENTINO (MC) ITALY
Tel e Fax (+39) 0733.961410

Email: info@istitutomusicalevaccaj.com

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Subscribe to view this content

Corsi collegati

Flauto
Clarinetto
Sassofono
Tromba
sito realizzato da Madisoft
  • Home
  • Corsi/Programmi
  • News
  • Dove siamo
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj