Istituto Musicale Vaccaj
Accedi
Accedi
Reset Password
  • Home
  • Didattica
    • Corsi/Programmi
    • Docenti
    • Iscrizioni
  • Eventi
    • News
    • Attività svolte
    • Album Foto
    • Vaccaj Cult
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj
    • Bilancio
    • STATUTO
  • Dove siamo
  • Musica e arte
    • Regolamento – Quote
    • Docenti Musica e Arte
    • Italian-English Language and Culture
  • Link

Description

CHITARRA CLASSICA

Docente:   MARCO SCINTI ROGER –  CESARE DOMIZI

Programma dei Corsi Pre-Accademici
CORSO PREPARATORIO

Gruppo A:

  • Suono appoggiato
  • Suono non appoggiato
  • Suoni simultanei
  • Legati ascendenti e discendenti
  • Giuliani(o altro autore) :Alcune formule di arpeggio per la mano destra
  • Scale( alcune in prima posizione)

Gruppo B:

  • Carulli: Preludi op. 114
  • F.Sor:Studi(op.6,29,31,35,60…)
  • Giuliani: Studi
  • Aguado: Metodo
  • Sagreras: Prime lezioni
  • Diabelli: Studi op. 39
  • S.Brindle: Guitarcosmos

Altri brani di livello equivalente( art.8 legge 2/5/1984 n. 106)

Programma  esame di passaggio:

  • Gruppo A
  • Gruppo B ( 4 brani scelti dal Docente)

 

ESAME DI CONFERMA

Il programma per l’esame di Conferma viene definito dal Docente in relazione all’anno di Corso per il quale si propone la Conferma.

 

PRIMO CORSO

Gruppo A

  • Segovia (o altro autore): Scale ( alcune)
  • Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(n.1-20)
  • Chiesa ( o altro autore):Legature ( qualche studio)

Gruppo B

  • Carulli: Preludi op. 114
  • Diabelli Studi op. 39
  • Giuliani: Studi
  • Sor: Studi
  • Aguado:Metodo
  • Brouwer Studi facili
  • Pujol Escuela razonada

Altri brani di livello equivalente

 

Programma esame passaggio:

1)   Gruppo A

  • Gruppo B( 6 brani scelti dal Docente)

 

SECONDO CORSO:

Gruppo A

  • Segovia (o altro autore): Scale ( alcune)
  • Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(n.1-50)
  • Chiesa ( o altro autore):Legature ( alcuni studi)
  • Tarrega: Studi
  • Diabelli :Studi op. 39
  • Carulli: Preludi op. 114
  • Aguado:Metodo
  • Sor: Studi
  • Brouwer :Studi facili
  • Pujol: Escuela razonada
  • Giuliani: Studi
  • Sagreras: Seconde lezioni

 

Gruppo B
Altri brani di livello equivalente

Programma esame passaggio:

1)   Gruppo A

2)   Gruppo B ( 6 brani scelti dal Docente)


Terzo Corso

Gruppo A

  • Segovia (o altro autore): Scale nella massima estensione( alcune)
  • Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(n.1-100)
  • Chiesa ( o altro autore):Legature ( alcuni studi)
  • Inizio studio del Tremolo
  • Carcassi: Studi op.60
  • Villa-Lobos: Preludi
  • M.Ponce: Preludi
  • Tarrega: Studi,Preludi,Composizioni
  • Brouwer :Studi facili
  • Giuliani: Studi
  • Sor: Studi
  • Pujol: Escuela razonada

Gruppo B

Altri brani di livello equivalente

Programma esame “Verifica di Primo Livello”:

  • Scale : Alcune nella massima estensione
  • Giuliani :Arpeggi op. 1(n.1-100)
  • Uno studio sulle legature o abbellimenti
  • Quattro studi presentati dal candidato( Due di autori dell’800 e due di autori del ‘900)
  • Una Composizione per chitarra scelta dal candidato( M.Ponce, H.Villa-Lobos, F.Tarrega,M.Castelnuovo-Tedesco…….)

Quarto Corso

Gruppo A

  • Segovia (o altro autore): Scale nella massima estensione(tutte)
  • Chiesa (o altro autore) Scale per terze,seste,ottave,decime(alcune)
  • Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(tutti)
  • Chiesa ( o altro autore):Legature ( alcuni studi)
  • Castelnuovo-Tedesco: Appunti
  • Dodgson:Studi
  • Tarrega: Studi,Preludi,Composizioni
  • Carcassi: Studi op.60
  • M.Ponce: Preludi
  • Sor: Studi
  • Giuliani: Studi
  • Suite o alcuni brani del sec. XVI, XVII, XVIII  tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica.

Gruppo B

Altri brani di livello equivalente

Programma esame passaggio

  • Gruppo A
  • Gruppo B (6 brani scelti dal Docente)

Quinto Corso 

Programma di studio ed Esame di verifica di Secondo Livello, come da programma ministeriale di Compimento Inferiore attualmente in vigore.

Sesto Corso

Gruppo A

  • Villa-Lobos: 12 Studi
  • Sor-Segovia : Studi
  • Legnani: 36 Capricci
  • Paganini: Composizioni

Gruppo B

  • Castelnuovo-Tedesco: Composizioni
  • Coste: Studi
  • Giuliani: Studi
  • Carcassi: Studi op.60
  • Regondi Studi
  • Barrios: Composizioni
  • Studio di una forma polifonica precedente al’Ottocento
  • Tema e variazioni,Sonata o altra composizione rilevante dell’800
  • Brano di autore contemporaneo

Altri brani di livello equivalente

Programma esame passaggio:

  • Gruppo A: Quattro composizioni
  • Gruppo B: Due composizioni

 Settimo Corso

Gruppo A

  • Villa-Lobos: 12 Studi
  • Sor-Segovia : Studi
  • Legnani: 36 Capricci
  • Paganini: Composizioni

Gruppo B

  • Castelnuovo-Tedesco: Composizioni
  • Barrios: Composizioni
  • S.Bach : Opere per liuto
  • Moreno-Torroba:Composizioni
  • M.Ponce: Composizioni
  • J.Turina; Composizioni
  • Studio di una forma polifonica precedente al’Ottocento
  • Tema e variazioni,Sonata o altra composizione rilevante dell’800
  • Brano di autore contemporaneo

Altri brani di livello equivalente

Programma esame passaggio:

  • Gruppo A: Quattro composizioni
  • Gruppo B: Due composizioni

 Ottavo Corso

Gruppo A

  • Villa-Lobos: 12 Studi
  • Sor-Segovia : Studi
  • Legnani: 36 Capricci
  • Paganini: Composizioni

Gruppo B

  • Castelnuovo-Tedesco: Composizioni
  • Barrios: Composizioni
  • Moreno-Torroba:Composizioni
  • M.Ponce: Composizioni
  • J.Turina; Composizioni
  • Studio di una forma polifonica precedente al’Ottocento
  • Tema e variazioni,Sonata o altra composizione rilevante dell’800
  • Brano di autore contemporaneo

Altri brani di livello equivalente

Programma esame di Verifica di Terzo Livello

L’esame della terza verifica, corrisponde al programma dell’esame di ammissione al TRIENNIO di seguito riportato.

Programma dell’esame di ammissione( Esame di Verifica di terzo Livello).

  1. Tre brani di carattere diverso dei secoli XVI, XVII, XVIII, di impegno tecnico medio-superiore ovvero una Suite o Partita, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela, colascione o chitarra antica (a quattro o cinque ordini), a scelta del candidato.
  1. Uno studio tratto dagli “Studi” di Fernando Sor op. 6, n. 6 e 12; op. 29, nn. 1, 5, 10 e 11.
  2. Una composizione scelta dal candidato tratta dalle seguenti opere:
  • Mauro Giuliani: “Studi” op. 111, parte I: nn. 3, 5, parte II: tutti;  48, nn. 15-19, e nn. 21-22;
  • Coste: “Studi” op. 38, dal 21 al 26;
  • Legnani: “36 Capricci” op. 20;
  • Paganini: “37 sonate” e/o composizioni varie.
  • Carcassi:”25 studi”op.60, dal 16 al 25;
  1. Una composizione originale per chitarra in forma di Sonata, Tema con Variazioni,     Capriccio, Ouverture, Fantasia, di autore del XIX secolo a scelta del candidato          tra gli autori: Sor, Giuliani, Mertz, Regondi, Zani de Ferranti, Aguado etc.
  2. Uno studio scelto dal candidato dai “Dodici Studi” di H. Villa-Lobos.
  3. Una composizione originale per chitarra di autore vivente o nato nel XX secolo a scelta del candidato.
Chitarra Classica

Contatti

(c) 2014 Istituto Musicale “Nicola Vaccaj”
(Presa d'atto M.P.I. n. 9203 - 10/10/1986)
Via del Mattatoio, 27 - 62029 TOLENTINO (MC) ITALY
Tel e Fax (+39) 0733.961410

Email: info@istitutomusicalevaccaj.com

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Subscribe to view this content

Corsi collegati

Flauto
Clarinetto
Sassofono
Tromba
sito realizzato da Madisoft
  • Home
  • Corsi/Programmi
  • News
  • Dove siamo
  • Chi Siamo
    • Nicola Vaccaj