Manuel Coccia
STUDI E FORMAZIONE
Scuola di Pedagogia e Comunicazione Musicale (SPECOM) della Società Italiana per
l’Educazione Musicale (SIEM) presso la sede di Macerata della stessa. (2012/2013 – 2013/2014)
Scuola triennale SIEM di Musicoterapia della Società Italiana per l’Educazione Musicale (SIEM)
presso la sede di Macerata della stessa. (attualmente iscritto al III anno)
– CURRUCULUM ARTISTICO
Studia da autodidatta flauto traverso e pianoforte. Ispessisce la sua attitudine pianistica
insieme al maestro Bruno Erminero. La sua prima band Fermenti Lattici Vivi risale al 1998 e nel 2000
si dedica allo studio del basso elettrico entrando nel progetto pop-rock Hedisma con Janos Murri
(Resurrecturis) e Alessandro Vagnoni (Bushi, Drovag, Infernal Poetry, Dark Lunacy, Bologna Violenta,
Ronin). Nel 2001 è tra i fondatori del progetto Paraphernalia come bassista.
Nel 2004 entra nelle file dei Resurrecturis (http://www.resurrecturis.com), con i quali partecipa a due
tour europei (2005-2006) e registra due album come bassista: Non Voglio Morire (2009) e Nazienda
(2015), quest’ultimo registrato e mixato insieme ad Alessandro Vagnoni nel loro Plaster Recording
Studio. Nel 2005 torna dietro alle tastiere per il progetto electro-jazz Mholok (con Manuele Marani al
Contrabbasso, Alessandro Vagnoni alla Batteria e Marco Raccichini alle chitarre) e nello stesso anno
intraprende la scrittura e la produzione di Toxin (trip-hop – http://www.myspace.com/toxinproject) con
Vagnoni. I due, negli anni successivi, scrivono e producono 2 album indipendenti a nome Square
Octolux (http://www.myspace.com/squareoctolux) di musica libera e sperimentale. Nel 2007 è nelle
fila di “Lui e gli amici del Re”, Tribute Band di Adriano Celentano, in veste di bassista. L’anno
successivo, suona Rhodes e tastiere con i Waltz for Lulla, combo Soul-R&B (con Manuele Marani al
contrabbasso, Giulia Zuccarini alla voce ed Edoardo Tancredi alla batteria) con la quale intraprende
un mini-tour in Albania.
Nel 2010 si unisce ai Disorder (Dark, NewWave – Nagual Recs.) in veste di bassista ed agli Helena
Verter (SANA RECORDS, [Lunatik / Venus] – http://www.facebook.com/pages/Helena-Verter)
occupandosi delle tastiere e dell’elettronica.
Poco più tardi inizia il progetto KMfromMYills (IDM, Electro – http://www.facebook.com/kmfrommyills)
in veste di compositore e produttore con Caterina Trucchia alla voce. Dal 2011 ricopre il ruolo di
bassista nei The Shell Collector (http://www.theshellcollector.com
http://www. facebook.com/the shellcollector ) ed inizia la sua collaborazione con il Lullaby Recording
Studio di Enrico Tiberi (http://www.facebook.com/lullabyrecordingstudio).
Nel 2012 produce il remix di (If I Turn Off The) Sun del Design (Zeta Factory –
http://www.designrockband.com) e di Fall & Fade dei Several Union (Rude Networks –
Nello stesso anno fonda insieme ad Alessandro Vagnoni il Plaster Recording Studio, un piccolo studio
di registrazione che in 3 anni di vita registra e produce diversi album, tra i quali: The Day of Victory –
Dark Lunacy (2014 – Fuel Records)
Ha composto e prodotto musiche per l’opera teatrale “Di terra #1 Embodied” di e con Roberto Marinelli
(http://www.imargini.com/) e per diverse installazioni dell’artista Claudio Francesco Maria Simonetti
(http:// www. claudiofrancescomariasimonetti .com/ ), tra le quali “Sorreggimi” e “L’Intruso”
Ha diviso il palco con: Iori’s Eyes, Serpenti, Umberto Palazzo, Sandra Ippoliti, Diaframma, Giorgio
Canali, Soviet Soviet, Master..
Nel gennaio 2013 sonorizza una performance con Roberto Marinelli e Caterina Trucchia su Luciano
Moretti: “Roberto Marinelli & KMfromMYills incontrano: Luciano Moretti nel Paese sulla Collina.”
Nel maggio dello stesso anno, sempre alla Pinacoteca Moretti di Civitanova Marche, sonorizza una
performance con gli attori Giancarlo Sessa, Roberto Marinelli e Caterina Trucchia dal titolo: “I dolori
del Caro Annibal / Francisca versus Dolores” su Annibal Caro e Dolores Prato.
Nel luglio del 2013 con il Collettivo B.I.Z. (Giancarlo Sessa, Roberto Marinelli, Romina Antonelli,
Oscar Genovese, Caterina Trucchia) scrive, costruisce ed interpreta una installazione performativa
site-specific, per Futura Festival a Civitanova Marche (http://www.futurafestival.it/), dal titolo:
“Bensalem” (https://www.youtube.com/watch?v=9mgKPYUDxVo). Inspirata alla New Atlantis di
Francis Bacon, dedicata all’azione consapevole come motore del futuro, individuale e collettivo, il cui
claim potrebbe essere “Futuro è Stato”.
Tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 scrive ed interpreta insieme a Roberto Marinelli e Caterina
Trucchia: “Something in the whale – It’s ok to eat fish ‘cause they don’t have any feelings”
#studio1 sul concetto di balena (http://vimeo.com/85396564) che viene portato in scena anche
all’interno del progetto RemarcheBLE! (http://www.remarcheble.it/ – curato da AMAT, in collaborazione
con il gruppo Baku, lo Studio Mjras e i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Macerata, Recanati,
San Benedetto del Tronto, Sant’Elpidio a Mare, Urbino, Urbisaglia e la Fondazione Pergolesi
Spontini.)
Nel 2014 fonda, insieme a Roberto Marinelli, Caterina Trucchia, Oscar Genovese e Romina Antonelli,
l’Associazione Culturale FRANCO (https://www.facebook.com/associazionefranco?fref=ts).
Organizza, con la stessa, uno Slam Poetry (una competizione orale tra poeti in cui il pubblico presente
designa il vincitore, ideata dal poeta inglese Marc Kelly Smith nel 1987)
Scrive ed interpreta, per Futura Festival (http://www.futurafestival.it/), sempre con l’Associazione
Culturale FRANCO, una performance teatrale in omaggio ad Albert Camus, dal titolo: “L’Aperitivo.
Bisogna che accada qualcosa” Con la stessa ottiene una residenza creativa nell’ambito del
programma di residenze promosso e sostenuto da: Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo del
MiBACT, Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo/AMAT, dal 9 al 22 novembre 2015.
Dal 10 febbraio al 12 marzo 2015 con l’Associazione FRANCO organizza, in collaborazione con il
Comune di Montecosaro – Assessorato alla Cultura, presso il Teatro delle Logge un laboratorio
teatrale dal titolo: “FRANCO-LABORATORIO: Trova il tuo supereroe”. Sempre con l’Associazione
FRANCO, in collaborazione con il Comune di Montecosaro – Assessorato alla Cultura, concepisce e
struttura la rassegna di teatro contemporaneo: “Scena Franca – Contenitore del Contemporaneo” dal
2015 al 2019 e dal 2016 al 2019 la rassegna di teatro comico Francamente Rido. Nel gennaio del
2018 sempre con l’associazione FRANCO apre lo spazio culturale ZONA FRANCA a Civitanova
Marche (MC) per la promozione e produzione di attività culturali sul territorio.
Dal 2014 al 2016 conduce su *staradio (http://staradio.it/) il programma FrancaMente.
Nel 2015 produce e registra Papalagi per i Babau (https://artetetra.bandcamp.com/album/papalagi) e
partecipa attivamente alla nascita ed alle prime produzioni dell’allora neonata ArteTetra Records
(artetetra.bandcamp.com) tra cui la registrazione dello spit Tetuan / Lay Llamas (2016 –
https://artetetra.bandcamp.com/album/lay-llamas-tetuan-split-tape). Cura il mastering per Erhai
Floating Sound di King Gong (2016 – https://artetetra.bandcamp.com/album/erhai-floating-sound) e
per la compilation Exotic Esoterique vol,1 (2014 – https://artetetra.bandcamp.com/album/exotic-sotrique-
vol-1) dove partecipa inoltre con un brano a nome: moraljetlag (moraljetlag.com). Sempre come
moraljetlag partecipa alla compilation: My goddes has a crazy bush (2015 –
Nel giugno 2016 sonorizza insieme ad Enrico Tiberi e Caterina Trucchia GO DOT un’opera A/V
concepita da Marco di Battista durante la campagna #overthefortress ad Idomeni (Grecia) in cui
quest’ultimo riesce con grande distacco e delicatezza a rendere la condizione dei campi dei rifugiati.
L’opera ha debuttato alla Mole Vanvitelliana di Ancona c/o il Museo Tattile Omero
(https://www.youtube.com/watch?v=TUJqHqusDGE&feature=youtu.be)
Dal 2018 insegna Musica D’insieme e Basso Elettrico presso la Scuola di Musica “Gioventù San
Gabriele” di Civitanova Marche (MC) e Produzione Elettronica e Basso Elettrico presso il Cantiere
Musicale di Porto San Giorgio (FM), in collaborazione con quest’ultimo ha condotto, nel 2019, un
corso di Musica presso la Casa di Reclusione di Fermo.
Nel 2018 ha ideato e condotto, nella parte musicale e di sonorizzazione, con Associazione Franco:
ZERO – Ovvero della casualità del tutto, un laboratorio teatrale con performance finale, tratto da “Il
giocatore” di F. Dostoevskij presso la PARS onlus di Corridonia(MC)
A giugno 2019 ha svolto il tirocinio musicoterapico presso l’hospice “La Farfalla” di Montegranaro (FM)
Alcune delle sue produzioni musicali sono liberamente ascoltabili su
http://www.soundcloud.com/moraljetlag e su http://www.moraljetlag. wordpress. com